Il Centro di Solidarietà di Pescara organizza il Convegno Nazionale: "Le dimensioni psicologico-cliniche dell'adolescenza: evidenze empiriche e linee di intervento
20 ottobre 2017, presso il Campus Università G. D'Annunzio, Via dei Vestini 31 - Aula Magna Psicologia, Chieti Scalo

Il Centro di Solidarietà di Pescara, in occasione dei 30 anni dalla nascita del Servizio "Gruppi Speciali", organizza, in collaborazione con l'Università D'Annunzio e il Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio (DiSPUTer), il Convegno Nazionale "Le dimensioni psicologico - cliniche dell'adolescenza: evidenze empiriche e linee di intervento".
Il Convegno si terrà il 30 ottobre 2017, nell'Aula Magna di Psicologia nel Campus dell’Università, a Chieti Scalo.
La partecipazione è gratuita. Al termine della giornata sarà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti.
Per eventuali altre informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria organizzativa via mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Programma
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Apertura del convegno e saluto delle autorità
L. Stuppia, Direttore DiSPUTer, Università di Chieti
M. Fulcheri, Presidente Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Università di Chieti
T. Di Iullo, Pres. Ordine degli psicologi Regione Abruzzo
Introduce: A. Durante, Presidente CEIS Pescara "Tenta anni di attività al servizio degli adolescenti in Abruzzo: l'esperienza dei Gruppi Speciali, il suo inizio"
Coordinano: S. Grandi - Università di Bologna - M. Fulcheri - Università di Chieti
9.30 Lectio magistralis
"Il disturbo bordeline di personalità nell'adolescenza" - C. Maffei, Ospedale San Raffaele di Milano
10.20 "Vulnerabilità allo sviluppo di malattia (fisica e mentale) dei figli di soggetti con patologia psichiatrica" - E. Tossani, S. Grandi, Università di Bologna
10.40 "Vulnerabilità psicotica in adolescenza - C. Mente, F. Turiaco, Università di Messina
Intervallo
11.30 "Profili emotivi/comportamentali in adolescenti con storia di maltrattamento e/o abuso: traiettorie di protezione e cura" - F. Craig, R. Galluzzi, L. Russo, M.G. Bacco, A. Trabacca, I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" - "La nostra famiglia" - Polo di Brindisi - Ostuni
11.50 "Indicatori di suicidio in adolescenza" - P. Roma, S. Ferracuti, Università di Roma La Sapienza
12.10 "Adolescenti e nuove etcnologie" - C. Trumello, D. Marchetti, A. Babore, Università di Chieti
Dibattito
13.00 Pausa Pranzo
Coordina: Maria Cristina Verrocchio, Università di Chieti
15.00 "La comunità territoriale nuova frontiera educativa" - L. Squillaci, Presidente F.I.C.T.
15.30 "Il precorso dei Gruppi speciali" - C. Cini, Gruppi Speciali, Ceis di Pescara
16.00 "Adulti e adolescenti: l'alleanza per un altro presente" - R. Mancini, Università di Macerata
16.30 Tavola Rotonda
"Come sostenere gli adolescenti in momenti di particolare criticità: l'intervento di rete"
Moderatore: Mario Fulcheri, Università di Chieti
Intervengono:
C. Angrisano, Pres. Tribunale per i minorenni L'Aquila
D. D'Addario, Psicologia/Psicoterapeuta U.O.C. Neuropsichiatria infantile ASL Pescara
N. D'Aloiso, Psicologa/Psicoterapeuta Serd Pescara
K. Consorte, Ass. Sociale del Comune di Pescara
E. Narciso, Polizia Postale Abruzzo
C. Cini, Ceis di Pescara
L. Squillaci, Pres. F.I.C.T.
A. Mancaniello, Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo
18.00 Dibattito e chiusura dei lavori
Comitato Scientifico: Anna Durante - Mario Fulcheri - Maria Cristina Verrocchio
Comitato Organizzativo: Danilo Carrozzino - Loriana Mangifesta - Daniela Marchetti - Rossella Migliorati - Chiara Patierno
Commenti (0)